CODICE RIF: 1399 TIPOLOGIA: castello con torre medievale e terreno CONDIZIONE: strutturalmente completamente ristrutturato, pronto per essere rifinito e decorato internamente POSIZIONE: collinare, panoramica COMUNE: Passignano sul Trasimeno PROVINCIA: Perugia REGIONE: Umbria DIMENSIONE: 534 metri quadrati TOT. N° VANI: 30 CAMERE: 7 BAGNI: 8 CARATTERISTICHE: archi in pietra, loggia, terrazza ANNESSI: no ACCESSO: strada bianca PISCINA: no, ma possibile ELETTRICITÀ: già collegata ACQUA: già collegata TELEFONO: da collegare ADSL: si GAS: da collegare RISCALDAMENTO: sistema di riscaldamento parzialmente installato, caldaia da installare GIARDINO: sì, da realizzare TERRENO: 6.500 metri quadrati
CENTRI PIÙ VICINI
Lisciano Niccone (8km; 16’); Passignano sul Trasimeno (13km; 21’); Umbertide (24km; 34’); Perugia (32km; 38’); Cortona (34km; 43’); Città di Castello (41km; 46’); Assisi (53km; 54’); Gubbio (54km; 1h6’); Spello (58km; 50’); Pienza (69km; 1h7’); Todi (71km; 1h1’); Arezzo (79km; 1h6’); Siena (94km; 1h14’); Firenze (136km; 1h51’)
AEROPORTI PIÙ VICINI
Perugia Sant’Egidio (40km; 39’); Firenze Peretola (147km; 1h41’); Roma Ciampino (212km; 2h31’); Pisa Galilei (215km; 2h32’); Roma Fiumicino (230km; 2h40’); Bologna Marconi (235km; 2h35’)
PREZZO
EUR 2.300.000,00
DESCRIZIONE
CASTELLO DEL XV SECOLO IN VENDITA LAGO TRASIMENO, UMBRIA
POSIZIONE GEOGRAFICA
In Umbria, a pochi km da Passignano sul Trasimeno, su una collina con vista panoramica, splendida proprietà di interesse storico costituita da antica torre di avvistamento e rudere di castello con cinta muraria. Passignano è uno dei borghi più belli sul Lago Trasimeno e si trova a breve distanza da importanti località turistiche in Umbria e Toscana, come Perugia, Cortona, Assisi, Gubbio e Arezzo. L’aeroporto più vicino è quello di Perugia, a soli 40 km di distanza.
STORIA DELL'EDIFICIO
Nei pressi di Passignano sul Trasimeno, si svolse nel 217 a.C. una battaglia tra i Cartaginesi e i Romani, una delle più importanti della Seconda guerra punica. Questa zona ha sempre avuto un legame stretto con Perugia e una grande importanza strategica, in quanto era un passaggio obbligato tra il Lago Trasimeno, la Valtiberina e la Val di Chiana. Passignano nell’XI secolo apparteneva in parte a dei monaci ed in parte ad una famiglia nobile, fu poi saccheggiata dall’esercito fiorentino e successivamente fu annessa allo Stato della Chiesa.
DESCRIZIONE DEI FABBRICATI
La proprietà include la torre e il rudere del castello, per una superficie totale di 534 sqm. La torre quadrangolare è in pietra arenaria, presenta finestre a sesto acuto e si sviluppa su sei livelli. Sulla torre sono presenti le buche colombare, utilizzate per catturare i volatili, e sulla sua sommità si trovano dei beccatelli in mattoni. Il castello si sviluppa in media su due livelli e ha murature in arenaria e pietra calcarea. Secondo il progetto già approvato, la proprietà sarà composta come segue:
- Seminterrato: ingresso, bagno, piscina interna, camera da letto con bagno en suite. Cucina, soggiorno e camera da letto con bagno en suite. Magazzino e ripostiglio;
- Piano terra: cucina abitabile, cantina, loggia, terrazza, sala da pranzo/cucina, due camere da letto con bagno en suite;
- Primo piano: camera da letto con bagno en suite, camera da letto con bagno en suite e terrazza;
- Secondo piano: cucina;
- Terzo piano: soggiorno;
- Quarto piano: soggiorno;
- Quinto piano: corridoio, bagno e lavanderia;
- Sesto piano: camera da letto.
STATO E FINITURE
La proprietà ha lo status di Monumento nazionale ed è presentata come Castel Fiume in varie mappe antiche, incluso l’affresco nella Galleria delle carte geografiche in Vaticano. Il castello è stato rifatto fino al grezzo, la torre e una parte del castello sono abitabili, mentre la parte frontale è stata ricostruita. Le origini esatte della proprietà sono incerte, probabilmente la parte più ampia dell’edificio risale ai secoli XI-XII secoli, mentre sappiamo con certezza che nel 1313 vennero ristrutturate le mura.
SPAZI ESTERNI
La proprietà è circondata da 6.500 mq di terreno con oliveto.
UTILIZZO E POTENZIALITÀ
Grazie alla sua posizione privilegiata e alle sue caratteristiche, la proprietà può essere utilizzata come dimora di rappresentanza e come residenza privata di prestigio.
Il termine castello deriva da castellum il quale, a sua volta, trae origine da castrum, termine latino che si riferisce ad un insediamento militare.
Di fatto, è proprio in epoca romana che troviamo i primi abbozzi di castelli, strutture architettoniche che si delineano in modo sempre più importante con l’avvento dei Barbari.
Questi popoli, nomadi e dediti principalmente alla caccia e alla guerra, si presentano altresì particolarmente feroci imponendo, pertanto, di fortificare le strutture militari già esistenti.
E’ però con la caduta dell’Impero romano d’occidente e quindi con l’avvento del Medioevo che la decentralizzazione del potere impose la creazione di diverse forme di fortificazione.
In un primo tempo a dominare la scena furono le torri d’avvistamento il cui scopo fu principalmente militare.
La diversa struttura economico-societaria, tipica del Medioevo impose poi la creazione di centri fortificati all’interno dei quali viveva il signore.
Il castello divenne, dunque, nucleo diun’economia decentrata che dalla città si spostava alle campagne ed assunse pertanto, la forma di un vero e proprio borgo fortificato.
In età moderna, con l’avvento di diverse forme di fortificazione,
il castello perse la sua funzione difensiva. I vari castelli cominciarono, dunque, ad essere trasformati in residenze signorili per famiglie nobili.
Molti dei castelli presenti attualmente in Italia ed Europa richiedono un intervento di recupero più o meno importante, ma che rappresenta comunque un’opportunità unica di ridare vita ad un pezzo di Storia.
Possedere un castello, vivere in un castello e, ancor più, ridare vita ad uncastello è sicuramente un'esperienza unica e piena di fascino.