CODICE RIF: 1526 TIPOLOGIA: castello CONDIZIONE: interamente ristrutturato POSIZIONE: centro storico, collinare, panoramica COMUNE: Bucine PROVINCIA: Arezzo REGIONE: Toscana DIMENSIONE: 1.040 metri quadrati TOT. N° VANI: 25 CAMERE: 12 BAGNI: 12 CARATTERISTICHE: muri in pietra, borgo, appartamenti, magazzini, palestra, merlatura guelfa, giardino all’italiana, parco, piscina panoramica, loggiato ad archi, bifore fiorentine, pavimenti in cotto antico, travi in legno, archi in muratura, caminetti decorati, decorazioni murarie, affreschi, vetrate, scalini in pietra ANNESSI: appartamenti (3), magazzino, spogliatoio, palestra, garage ACCESSO: ottimo PISCINA: 14 × 6 m ELETTRICITÀ: già collegata ACQUA: rete idrica municipale TELEFONO: già collegato + ADSL + Wi Fi ADSL: si GAS: rete municipale RISCALDAMENTO: radiatori, caminetti GIARDINO: sì, ben curato TERRENO: 1,1 ettari
CENTRI PIÙ VICINI
Centro con servizi (7km; 10’), Bucine (18km; 25’), Arezzo (43km; 50’), Cortona (62km; 50’), Siena (33km; 40’), Montepulciano (53km; 50’), Montalcino (70km; 1h 10’), Firenze (74km; 1h 15’), San Gimignano (77km; 1h 10’)
AEROPORTI PIÙ VICINI
Firenze Peretola (92km; 1h 15’), Perugia Sant’Egidio (105km; 1h 15’), Pisa Galilei (153km; 2h), Bologna Marconi (174km; 2h), Roma Ciampino (234km; 2h 35’), Roma Fiumicino (249km; 2h 30’)
PREZZO
Trattativa riservata
DESCRIZIONE
CASTELLETTO IN VENDITA NEL CHIANTI
Situato in un piccolo borgo del Chianti aretino, nella campagna toscana, castello medievale del XII secolo con struttura ricettiva di lusso, appartamenti, palestra, piscina, parco e oliveta.
In posizione panoramica sulla cima di un colle e cuore del borgo medievale, questo bellissimo castello si presta ottimamente alla funzione di attività ricettiva di lusso grazie alla facilità con cui permette di raggiungere le più importanti città della Toscana: un centro con tutti i servizi (7km; 10’), il piccolo paese di Bucine (18km; 25’), Arezzo (43km; 50’), l’etrusca Cortona (62km; 50’), la storica Siena (33km; 40’), le due città vinicole di Montepulciano (53km; 50’) e Montalcino (70km; 1h 10’), la rinascimentale Firenze (74km; 1h 15’) e la turrita San Gimignano (77km; 1h 10’).
Gli aeroporti più vicini sono Firenze Peretola (92km; 1h 15’), Perugia Sant’Egidio (105km; 1h 15’), Pisa Galilei (153km; 2h), Bologna Marconi (174km; 2h), Roma Ciampino (234km; 2h 35’) e Roma Fiumicino (249km; 2h 30’).
DESCRIZIONE DEI FABBRICATI
Il castello (800 mq) sorge al centro di un borgo medievale, e forma uno dei quattro lati della piazza principale. Al suo interno (e in un piccolo annesso a 50 m di distanza dal corpo principale) si trovano 9 lussuosi mini-appartamenti con altrettante camere matrimoniali (o doppie) e bagni en-suite.
Completano la proprietà tre appartamenti (per un totale di 150 mq) dislocati nel circostante borgo, una palestra con spogliatoio (70 mq), un box auto (20 mq) e alcuni magazzini.
IL PREZZO INCLUDE L'ARREDAMENTO E I PEZZI D'ARTE PRESENTI NELLA PROPRIETÀ
STATO E FINITURE
La prima traccia di un centro abitato nell’attuale posizione del castello risale al periodo Longobardo, subito dopo la caduta del Regno Ostrogoto nel 553. Il castello medievale vero e proprio sorse probabilmente nel XII secolo e nel 1385 fu ceduto dalla famiglia proprietaria alla Prima Repubblica Fiorentina (1115-1434), che lo impiegò come baluardo difensivo nella sua lunga lotta contro l’eterna rivale Siena. Proprio la sua posizione di confine espose il castello a numerosi attacchi e saccheggi nel corso del tempo. Il più drammatico di questi eventi è quello del 1528: dopo il disastroso Sacco di Roma ad opera dei Lanzichenecchi di Carlo V nell’ambito della Guerra della Lega di Cognac (1526-1530), il papa Clemente VII ottenne dall’Imperatore la promessa di restaurare il potere dei Medici a Firenze, dove si era intanto formata una repubblica anti-medicea. La guerra porterà Carlo V e le sue armate a distruggere e/o saccheggiare varie fortezze del territorio fiorentino, tra cui questo castello che subì pesanti danni.
Solo a cavallo tra XVI e XVII secolo il castello fu ricostruito e si sviluppò il paese che oggi troviamo attorno alla piazza antistante il castello. Nel 1907 il castello fu ristrutturato una prima volta, ma l’architetto incaricato dei lavori rinnovò gli edifici esistenti conferendo loro dei caratteri altamente antistorici. L’ultimo restauro, che ha portato alla conversione dell’edificio in un’attività ricettiva di lusso, risale al 1997.
Attualmente il castello presenta dei curatissimi muri in pietra e laterizio all’esterno, interrotti da tipiche finestre a bifora fiorentina, con meraltura guelfa e beccatelli in perfetto stato. Sul lato sinistro è presente una bellissima loggia arcata che conduce nel giardino all’italiana ornato da statue in pietra e cotto.
All’interno troviamo invece pavimenti in cotto antico in perfetto stato, muri in pietra a vista alternati a muri in laterizio intonacati e in certi casi decorati ad affresco. La sola eccezione al cotto è costituita dai gradini interni, realizzati in pietra chiara. Altre caratteristiche salienti includono le bellissime travi in legno a sostegno dei tetti e i caminetti decorati perfettamente conservati.
Il castello possiede finestre di grandi dimensioni, spesso chiuse da vetrate decorate, che permettono il passaggio di molta luce che va quindi a rischiarare e riscaldare gli ambienti interni, facendoli allo stesso tempo apparire più grandi.
ESTERNI
Il castello si trova direttamente sulla piazza del borgo e possiede un giardino all’italiana sul lato sinistro, accessibile dall’interno dell’edificio o direttamente dalla strada tramite una cancellata in metallo.
A breve distanza dal castello, scendendo verso la base della collina sull’altro lato del borgo, distribuito su vari terrazzamenti, troviamo invece un grande parco di 3.400 mq con piscina panoramica 14 × 6 m. Da ultimo, la proprietà è corredata da 8.000 mq di oliveto con 160 piante in ottime condizioni.
USO E POTENZIALITÀ
La proprietà, grazie alle sue notevoli dimensioni e al suo incredibile valore storico, si presta ottimamente a essere utilizzata come attività ricettiva di lusso. La presenza di 9 lussuosi appartamenti nel castello più altri 3 negli edifici circostanti, permette di accogliere fino a 24 persone che potranno trovare un ottimo panorama e un edificio prestigioso in cui passare le proprie vacanze. Sarebbe anche possibile per i proprietari tenere per sé uno degli appartamenti, affittando contemporaneamente gli altri.
In alternativa, è sempre possibile usare il castello come residenza privata con camere a disposizione per eventuali ospiti.
Il termine castello deriva da castellum il quale, a sua volta, trae origine da castrum, termine latino che si riferisce ad un insediamento militare.
Di fatto, è proprio in epoca romana che troviamo i primi abbozzi di castelli, strutture architettoniche che si delineano in modo sempre più importante con l’avvento dei Barbari.
Questi popoli, nomadi e dediti principalmente alla caccia e alla guerra, si presentano altresì particolarmente feroci imponendo, pertanto, di fortificare le strutture militari già esistenti.
E’ però con la caduta dell’Impero romano d’occidente e quindi con l’avvento del Medioevo che la decentralizzazione del potere impose la creazione di diverse forme di fortificazione.
In un primo tempo a dominare la scena furono le torri d’avvistamento il cui scopo fu principalmente militare.
La diversa struttura economico-societaria, tipica del Medioevo impose poi la creazione di centri fortificati all’interno dei quali viveva il signore.
Il castello divenne, dunque, nucleo diun’economia decentrata che dalla città si spostava alle campagne ed assunse pertanto, la forma di un vero e proprio borgo fortificato.
In età moderna, con l’avvento di diverse forme di fortificazione,
il castello perse la sua funzione difensiva. I vari castelli cominciarono, dunque, ad essere trasformati in residenze signorili per famiglie nobili.
Molti dei castelli presenti attualmente in Italia ed Europa richiedono un intervento di recupero più o meno importante, ma che rappresenta comunque un’opportunità unica di ridare vita ad un pezzo di Storia.
Possedere un castello, vivere in un castello e, ancor più, ridare vita ad uncastello è sicuramente un'esperienza unica e piena di fascino.