CODICE RIF: 1923 TIPOLOGIA: torre medievale convertita in abitazione di lusso CONDIZIONE: ristrutturata POSIZIONE: collinare, panoramica COMUNE: Cortona PROVINCIA: Arezzo REGIONE: Toscana DIMENSIONE: 600 metri quadrati TOT. N° VANI: 10 CAMERE: 4 BAGNI: 3 CARATTERISTICHE: muri in pietra, pavimenti in cotto e pietra, travi in legno, camini in pietra, soffitti a volta in pietra, scale in pietra, giardino, piscina, pergola ANNESSI: vari edifici (garage, magazzini, limonaie) ACCESSO: ottimo PISCINA: 12 × 6 m ELETTRICITÀ: già collegata ACQUA: pozzo privato TELEFONO: già collegato ADSL: si GAS: GPL RISCALDAMENTO: radiatori GIARDINO: si, ben curato e recintato TERRENO: 2,0 ettari
CENTRI PIÙ VICINI
Cortona (9km; 15’), Castiglion Fiorentino (20km; 25’), Passignano sul Trasimeno (25km; 25’), Montepulciano (27km; 40’), Torrita di Siena (35km; 35’), Arezzo (37km; 45’), Città di Castello (51km; 50’), Pienza (52km; 1h), Perugia (53km; 45’), Montalcino (71km; 1h 10’), Siena (76km; 1h), Firenze (128km; 1h 45’)
AEROPORTI PIÙ VICINI
Perugia San Francesco (62km; 50’), Firenze Vespucci (140km; 1h 40’), Pisa Galilei (200km; 2h 20’), Bologna Marconi (222km; 2h 30’), Roma Ciampino (223km; 2h 30’), Roma Fiumicino (237km; 2h 25’)
PREZZO
EUR 1.890.000,00
DESCRIZIONE
TORRE MEDIEVALE IN VENDITA A CORTONA, TOSCANA
Non lontano da Cortona, in posizione panoramica, questa imponente torremedievale offre circa 600 mq di superficie lorda per un totale di 4 camere e 3 bagni. Vari annessi (adibiti a garage, rimessa attrezzi, limonaie) completano la proprietà assieme alla piscina 12 × 6 m e al giardino recintato di circa 2,0 ettari.
I servizi sono tutti disponibile nel vicini paese di Cortona (9km; 15’) e la proprietà è situata in maniera tale che vari centri di Umbria e Toscana possono essere raggiunti in meno di due ore: ricordiamo tra questi Montepulciano, Pienza, Perugia, Montalcino, Siena e Firenze.
L’aeroporto più vicino è quello di Perugia (62km; 50’) e per i voli internazionali e intercontinentali le alternative più comode sono Pisa, Bologna e Roma.
DESCRIZIONE DEI FABBRICATI
La torre (circa 450 mq, 4 camere e 3 bagni) è il cuore della proprietà ed è strutturata su quattro piani. L’edificio presenta la tipica scarpatura e gli spessi muri in pietra delle fortificazioni medievali. All’interno, troviamo finiture classiche quali pavimenti in cotto e pietra, travi in legno e pianelle di terracotta.
L’edificio è attestato a partire dal Trecento, in quanto compare menzionato in un documento per la costruzione della vicina chiesa. I prolungamenti dei muri nella parte alta della torre fanno presupporre l’esistenza in passato di un ulteriore piano, oggi non più presente.
I rimanenti edifici (circa 150 mq in totale) sono adibiti a garage, legnaie, depositi attrezzi e pool house con bagno e spogliatoio.
Una bellissima pergola coperta di rampicanti offre un comodo posto esterno per organizzare cene all’aperto o semplicemente per rilassarsi e godersi il piacevole clima della Toscana.
ESTERNI
La torre di trova al centro di un appezzamento di terra di circa 2,0 ettari, interamente recintato e coperto in prevalenza da un curatissimo giardino con piscina 12 × 6 m.
Il termine castello deriva da castellum il quale, a sua volta, trae origine da castrum, termine latino che si riferisce ad un insediamento militare.
Di fatto, è proprio in epoca romana che troviamo i primi abbozzi di castelli, strutture architettoniche che si delineano in modo sempre più importante con l’avvento dei Barbari.
Questi popoli, nomadi e dediti principalmente alla caccia e alla guerra, si presentano altresì particolarmente feroci imponendo, pertanto, di fortificare le strutture militari già esistenti.
E’ però con la caduta dell’Impero romano d’occidente e quindi con l’avvento del Medioevo che la decentralizzazione del potere impose la creazione di diverse forme di fortificazione.
In un primo tempo a dominare la scena furono le torri d’avvistamento il cui scopo fu principalmente militare.
La diversa struttura economico-societaria, tipica del Medioevo impose poi la creazione di centri fortificati all’interno dei quali viveva il signore.
Il castello divenne, dunque, nucleo diun’economia decentrata che dalla città si spostava alle campagne ed assunse pertanto, la forma di un vero e proprio borgo fortificato.
In età moderna, con l’avvento di diverse forme di fortificazione,
il castello perse la sua funzione difensiva. I vari castelli cominciarono, dunque, ad essere trasformati in residenze signorili per famiglie nobili.
Molti dei castelli presenti attualmente in Italia ed Europa richiedono un intervento di recupero più o meno importante, ma che rappresenta comunque un’opportunità unica di ridare vita ad un pezzo di Storia.
Possedere un castello, vivere in un castello e, ancor più, ridare vita ad uncastello è sicuramente un'esperienza unica e piena di fascino.