ENGLISH VERSION VERSIONE ITALIANA

CASTELLO IN VENDITA

CASTELLO IN VENDITA, CASTELLI IN LOCATION DA SOGNO, TOSCANA E UMBRIA

 
Riferimento annuncio: 2044

""

Venduto
  ALBUM FOTO    
 
LAGO D'ISEO - BRESCIA & BERGAMO - LOMBARDIA

Posizione: vista lago
Condizioni: da ristrutturare
Superficie: 550 mq
Camere: 7
Terreno: 5.500 mq
Piscina: no

PLANIMETRIA MAPPA
BROCHURE
STAMPA SCHEDA
Info locali
CHIUDI QUESTA PAGINA
 

TI INTERESSA QUESTA PROPRIETÀ?

Richiedi subito informazioni o prenota una visita

00 39 0575 788948 RICHIEDI INFORMAZIONI

L'IMMOBILE IN SINTESI

 

CODICE RIF: 2044
TIPOLOGIA: castello del XIII secolo
CONDIZIONE: da ristrutturare
POSIZIONE: vista lago
COMUNE: Lago d'Iseo
PROVINCIA: Brescia & Bergamo
REGIONE: Lombardia
DIMENSIONE: 550 metri quadrati
TOT. N° VANI: 19
CAMERE: 7
BAGNI: 5
CARATTERISTICHE: muri in pietra, cortile pavimentato, soffitti a volta, pavimenti in cotto, ponte levatoio, camini in pietra originali, scala a chiocciola in pietra, torre
ANNESSI: no
ACCESSO: ottimo, a piedi
PISCINA: no
ELETTRICITÀ: già collegata
ACQUA: rete idrica comunale
TELEFONO: da collegare
ADSL: no
GAS: rete municipale
RISCALDAMENTO: radiatori
GIARDINO: parco alberato
TERRENO: 5.500 metri quadrati

CENTRI PIÙ VICINI


Paese con servizi (600 m; 2')

Le distanze sono tutte calcolate a partire dalla terraferma, raggiungibile con traghetto in circa 20’

Iseo (5m; 10’), Brescia (28km; 30’), Bergamo (45km; 50’), Desenzano del Garda (55km; 40’), Sirmione (68km; 1h), Verona (93km; 1h 10’), Milano (108km; 1h 25’), Piacenza (113km; 1h 20’), Como (139km; 1h 40’), Trento (158km; 1h 50’), Venezia (200km; 2h), Bologna (217km; 2h 20’)




AEROPORTI PIÙ VICINI


Le distanze sono tutte calcolate a partire dalla terraferma, raggiungibile con traghetto in circa 20’

Verona Catullo (85km; 1h), Milano Linate (89km; 1h), Milano Malpensa (139km; 1h 30’), Bologna Venezia Marco Polo (209km; 2h), Bologna Marconi (213km; 2h 10’)




PREZZO

 Venduto

DESCRIZIONE





Sull’isola più grande del Lago d’Iseo, Monte Isola, troviamo questo castello medievale del XIII secolo. La proprietà gode di un’eccezionale vista sul lago e sull’Isola di San Paolo e offre un totale di 7 camere (di cui due situate nella torre), 5 bagni e un parco di 5.500 mq. L’edificio è stato ristrutturato l’ultima volta nel 1964 e necessita di nuovi interventi: completando i lavori si potrebbe creare un boutique hotel o una location per eventi e matrimoni.

I servizi sono tutti disponibili nei vicini paesi sull’Isola, facilmente raggiungibili a piedi in pochi minuti. Tramite traghetto si può raggiungere la terraferma e da qui muoversi per il Nord Italia.



DESCRIZIONE DEL FABBRICATO



Il castello (550 mq, 7 camere e 5 bagni) è strutturato su tre piani più la torre (due piani aggiuntivi) ed è stato ristrutturato l’ultima volta nel 1964. All’interno, il layout dell’edificio è il seguente:

- Piano terra: cucina con dispensa, sala da pranzo, galleria, locale di servizio, camera con bagno en-suite (ideale per un custode), vano tecnico con legnaia e bagno per gli ospiti;

- Piano primo: soggiorno con ampia terrazza (216 mq), biblioteca, studio e bagno;

- Piano secondo: quattro camere e due bagni;

- Piano terzo (torre): camera;

- Piano quarto (torre): camera con terrazza panoramica sul tetto.



STORIA, STATO E FINITURE



Il castello con i confini del terreno evidenziati in rosso

Il castello fu costruito originariamente nel XIII secolo come struttura difensiva, finché nel Quattrocento fu convertito in una residenza privata fortificata. Una lapide ritrovata nel castello durante i lavori testimonia una prima ristrutturazione nel 1524 (AD MDXXIIII).

Nel corso del Seicento la proprietà venne prima espansa con la costruzione di nuove porzioni di mura e poi distrutta completamente nel 1696. Nel secolo successivo l’edificio fu ricostruito per intero e a questo periodo risalgono le volte dei tre locali al piano terra, il corpo sopra lo scivolo, i portichetti esterni sui lati nord ed est, oggi non più esistenti.

La terrazza al piano primo, ben 216 mq in tutto, è perfetta anche per organizzare cene all’aperto e grazie alla splendida vista sul Lago d’Iseo, offre una cornice perfetta per eventi, matrimoni e cerimonie.

Nel 1912 il castello fu sottoposto a vincolo della sovrintendenza e nel 1924 fu interessato da un nuovo restauro. Il 17 settembre 1960, a seguito di un violento nubifragio che colpì la zona, il muro sud cedette improvvisamente e la breccia che ne risultò è ancora oggi ben visibile.

L’ultima ristrutturazione completa fu condotta nel 1964 e il castello necessita quindi di interventi di restauro e ammodernamento per poter essere sfruttato al massimo delle sue potenzialità. Le condizioni strutturali sono ottime, mentre le finiture portano i segni del tempo e necessitano di lavori. Tre gli elementi più caratteristici e interessanti meritano menzione le splendide volte a botte in pietra, i grandi camini originali, il portale in pietra all’ingresso, il ponte levatoio e la scala a chiocciola in pietra all’interno della torre.



ESTERNI



Oltre alle due terrazze panoramiche, il castello è circondato da circa 5.500 mq di terreno coperti da un piacevole parco alberato con vista sul lago.

La terrazza al piano primo, ben 216 mq in tutto, è perfetta anche per organizzare cene all’aperto e grazie alla splendida vista sul Lago d’Iseo, offre una cornice perfetta per eventi, matrimoni e cerimonie.



USO E POTENZIALITÀ



Il castello, grazie alla sua posizione invidiabile con vista sul Lago d’Iseo e sull’Isola di San Paolo, è perfetto sia come residenza privata che come attività ricettiva. La posizione riservata, ma molto vicina ai centri con servizi, è ideale per gli ospiti. Inoltre, la splendida posizione, è ottima anche per celebrare eventi e incontri aziendali.



POSIZIONE GEOGRAFICA

RICHIEDI INFORMAZIONI E VISITE



Richiedi subito informazioni o prenota una visita
00 39 0575 788948
nome Lago Iseo" />
cognome
telefono
e-mail
note
   
   
  Vorrei visitare la proprietà
  Vorrei iscrivermi alla newsletter
  Letta l'informativa di cui all'art.13 del D.Lgs. 196/03 presto il consenso
al trattamento dei dati per le finalità ivi indicate.
 
Rif. 2044 "Castello Monte IsolaLago Iseo"
LAGO D'ISEO - BRESCIA & BERGAMO - LOMBARDIA
Posizione: vista lago
Condizioni: da ristrutturare
Superficie: 550 mq
Camere: 7
Terreno: 5.500 mq
Piscina: no
 
 
 

Cerca il tuo castello

 

Stato

 

Regione

Prezzo

N.Camere

Lista completa     

ULTIMI ARRIVI

Il termine castello deriva da castellum il quale, a sua volta, trae origine da castrum, termine latino che si riferisce ad un insediamento militare.

Di fatto, è proprio in epoca romana che troviamo i primi abbozzi di castelli, strutture architettoniche che si delineano in modo sempre più importante con l’avvento dei Barbari.

Questi popoli, nomadi e dediti principalmente alla caccia e alla guerra, si presentano altresì particolarmente feroci imponendo, pertanto, di fortificare le strutture militari già esistenti. E’ però con la caduta dell’Impero romano d’occidente e quindi con l’avvento del Medioevo che la decentralizzazione del potere impose la creazione di diverse forme di fortificazione.

In un primo tempo  a dominare la scena furono le torri d’avvistamento il cui scopo fu principalmente militare.

La diversa struttura economico-societaria, tipica del Medioevo impose poi  la creazione di centri fortificati all’interno dei quali viveva il signore.

Il castello divenne, dunque,  nucleo di  un’economia decentrata che dalla città si spostava alle campagne  ed assunse pertanto, la forma di un vero e proprio borgo fortificato.

In età moderna, con  l’avvento di diverse forme di fortificazione, il castello perse la sua funzione difensiva. I vari castelli cominciarono, dunque, ad essere trasformati in residenze signorili per famiglie nobili.

Molti dei castelli presenti attualmente in Italia ed Europa richiedono un intervento di recupero più o meno importante, ma che rappresenta comunque un’opportunità unica di ridare vita ad un pezzo di Storia.

Possedere un castello, vivere in un castello e, ancor più, ridare vita ad un  castello è sicuramente un'esperienza unica e piena di fascino.

 
 
In primo piano:
Le migliori offerte di Castelli in Italia.
 

BORGO IN VENDITA AREZZO

In Toscana, borgo medievale risalente al 1200 in vendita. Situato a pochi chilometri dal centro storico di Arezzo e a meno di un’ora da Firenze, Siena e Perugia, è circondato da un parco privato in cui si trova una splendida piscina panoramica. La villa principale è stata ristrutturata utilizzando i materiali originali e mantenendo inalterato il carattere tipico delle costruzioni dell’epoca.



CASTELLO IN VENDITA IN PIEMONTE, MONTALTO DORA

Arroccato sul monte Crovero sopra i Laghi di Ivrea, nel cuore del Canavese, il castello di Montalto Dora domina le valli circostanti con la sua imponente presenza. L’edificio (oltre 2.000 mq) su avvolge attorno a un bellissimo cortile pavimentato, ideale per eventi e cerimonie, e ospita 11 camere, 13 bagni e una bellissima cappella del XV secolo. Il terreno tutto attorno (6,6 ha) include anche un castelletto e una cascina, entrambi da ristrutturare.



BORGO RISTRUTTURATO IN VENDITA NEL CHIANTI, TOSCANA

Questa bellissima villa storica si trova sulle colline di Greve, nel cuore del Chianti Classico e a breve distanza da Firenze. La proprietà (quasi 1.700 mq) è costituita da un bellissimo borgo che include una villa padronale del Seicento (4 camere), un agriturismo (12 camere) e una fattoria da ristrutturare, ideale per ampliare l’attività ricettiva o creare una cantina di vinificazione. La tenuta di 56,0 ettari include anche un vigneto (5,9 ha) di varietà Sangiovese, Cabernet e Chardonnay.



CASA IN VENDITA ALL'INTERNO DI UN CASTELLO MEDIEVALE IN TOSCANA

Questo casale in pietra toscano si trova all'interno di un castello medievale nei dintorni di Anghiari. L'edificio, interamente ristrutturato e ricco di fascino rustico (140 mq) ospita attualmente 3 camere e dispone di un capanno (100 mq) in cui mettere al riparo veicoli e attrezzi. Lungo il pendio della collina, il casale dispone di 750 mq di giardino privato.



CASALE INDIPENDENTE ALL'INTERNO DI UN CASTELLO MEDIEVALE, TOSCANA

Questi casali in pietra toscani si trovano all'interno di un castello medievale nei dintorni di Anghiari. L'edificio ristrutturato (140 mq) ospita attualmente 3 camere, ed è possibile ristrutturare il rudere presente nella proprietà (205 mq) per creare ulteriore spazio abitativo (fino a 6 camere). Lungo il pendio della collina, il casale dispone di 1.500 mq di giardino privato.



ITALIA
Castello in vendita