CODICE RIF: 610 TIPOLOGIA: Villa liberty. CONDIZIONE: Ottima. Finiture di lusso. POSIZIONE: Sul mare. COMUNE: Pietrasanta PROVINCIA: Lucca REGIONE: Toscana DIMENSIONE: 500 mq TOT. N° VANI: 15 CAMERE: 5 BAGNI: 7 CARATTERISTICHE: Costruzione in stile liberty, pavimento in battuto veneziano a graniglia policroma, mosaici con tasselli in oro zecchino, recinzioni in ferro battuto. ANNESSI: Si, dependance. ACCESSO: Ottimo. PISCINA: Si, riscaldata. Rivestimenti in mosaico Bisazza. ELETTRICITÀ: Già collegata. ACQUA: Allacciamento alla rete idrica comunale. TELEFONO: Già collegato. ADSL: si GAS: Metano. RISCALDAMENTO: Radiatori. GIARDINO: 1500 mq di giardino privato recintato. TERRENO: Si, giardino.
CENTRI PIÙ VICINI
Marina di Pietrasanta. Lido di Camaiore (4km; 7’); Pietrasanta (4,5km; 7’); Forte dei Marmi (5km; 10’); Viareggio (9km; 15’); Massa (15km; 25’); Lerici (37km; 32’); Lucca (38km; 39’); Pisa (44km; 35’); Livorno (58km; 46’); Firenze (111km; 1h 23’); San Gimignano (117km; 1h 56’); Siena (173km; 2h 6’); Montepulciano (219km; 2h 23’); Montalcino (239km; 2 h 48’).
AEROPORTI PIÙ VICINI
Eliporto (9km); Pisa Galilei (44km; 34’); Firenze Peretola (101km;1h 4’); Bologna Marconi (188km; 2h); Perugia Sant’Egidio (269km; 2 h 51’).
PREZZO
EUR 6.000.000,00
DESCRIZIONE
MARINA DI PIETRASANTA VILLA LIBERTY IN VENDITA.
Questa villa viene edificata agli inizi del ‘900. Ubicata in Versilia, al centro di uno tra i viali più famosi del panorama nazionale, in un lungomare che tocca i centri quali: Viareggio, Marina di Pietrasanta, Forte dei Marmi, la Villa incarna il classico archetipo dello stile Liberty in voga agli inizi del XX secolo. Intorno agli anni ’10, gli allora proprietari, insediano nella struttura esistente una torretta, tipico elemento architettonico di un’epoca che ancora oggi evoca grande fascino e splendore. Dopo averla acquisita ad inizio millennio e posto in essere un attento e minuzioso restauro, l’attuale proprietario ha ulteriormente arricchito la pregevole dimora,sino a farla apparire nella veste odierna, come un vero recupero del patrimonio dell’architettura in stile. Da ogni punto la si osservi, la villa offre angoli di visuale molto suggestivi, tipici di uno stile che, anche al giorno d’oggi, rimane tra i più apprezzati. Un ingresso fortificato da apparati di elevata sicurezza, oltre a recinzioni in ferro battuto poste lungo il perimetro della villa, agevola un comodo accesso all’interno della proprietà, consentendo il posteggio di numerose auto. Una piscina riscaldata e dotata di diversi comfort, impreziosita da mosaici Bisazza azzurri dai riflessi madreperla, unitamente a marmi statuari contraddistinti da lavorazioni diversificate, dona al giardino un tocco dal gusto estremamente ricercato. Un pavimento in battuto veneziano a graniglia policroma, un camino dai marmi neri, l’accurati decoro di artigiani guidati da sapienti architetti d’interni, danno vita ad un ambiente caratterizzato da un’armonia di colori, forme e stili.
Il termine castello deriva da castellum il quale, a sua volta, trae origine da castrum, termine latino che si riferisce ad un insediamento militare.
Di fatto, è proprio in epoca romana che troviamo i primi abbozzi di castelli, strutture architettoniche che si delineano in modo sempre più importante con l’avvento dei Barbari.
Questi popoli, nomadi e dediti principalmente alla caccia e alla guerra, si presentano altresì particolarmente feroci imponendo, pertanto, di fortificare le strutture militari già esistenti.
E’ però con la caduta dell’Impero romano d’occidente e quindi con l’avvento del Medioevo che la decentralizzazione del potere impose la creazione di diverse forme di fortificazione.
In un primo tempo a dominare la scena furono le torri d’avvistamento il cui scopo fu principalmente militare.
La diversa struttura economico-societaria, tipica del Medioevo impose poi la creazione di centri fortificati all’interno dei quali viveva il signore.
Il castello divenne, dunque, nucleo diun’economia decentrata che dalla città si spostava alle campagne ed assunse pertanto, la forma di un vero e proprio borgo fortificato.
In età moderna, con l’avvento di diverse forme di fortificazione,
il castello perse la sua funzione difensiva. I vari castelli cominciarono, dunque, ad essere trasformati in residenze signorili per famiglie nobili.
Molti dei castelli presenti attualmente in Italia ed Europa richiedono un intervento di recupero più o meno importante, ma che rappresenta comunque un’opportunità unica di ridare vita ad un pezzo di Storia.
Possedere un castello, vivere in un castello e, ancor più, ridare vita ad uncastello è sicuramente un'esperienza unica e piena di fascino.