CODICE RIF: 663 TIPOLOGIA: castello, hotel 5 stelle CONDIZIONE: ristrutturato, finiture di pregio POSIZIONE: collinare, panoramica COMUNE: Foligno PROVINCIA: Perugia REGIONE: Umbria DIMENSIONE: 500 metri quadrati TOT. N° VANI: 7+ CAMERE: 5+ BAGNI: 6+ CARATTERISTICHE: costruzione in pietra, soffitto con travi in legno, camini in pietra originali, affreschi, archi, antica torre, volte in muratura, pavimenti in cotto originali, merlatura guelfa, camminamento di ronda, cappella privata, giardino ANNESSI: cappella privata ACCESSO: ottimo PISCINA: 8.5 × 4.5 m ELETTRICITÀ: già collegata ACQUA: rete idrica comunale TELEFONO: già collegato ADSL: si GAS: rete municipale RISCALDAMENTO: a pavimento + aria condizionata GIARDINO: 1.500 metri quadrati TERRENO: 4,0 ettari
CENTRI PIÙ VICINI
Foligno (16km; 25’), Spello (17km; 25’), Assisi (28km; 35’), Perugia (46km; 50’), Terni (70km; 1h 10’), Todi (79km; 1h 10’), Lago Trasimeno (61km; 55’), Cortona (90km, 1h 20’); Arezzo (135km; 1h 45’), Siena (150km; 2’), San Gimignano (190km; 2h 40’), Firenze (192km; 2h 20’)
AEROPORTI PIÙ VICINI
Perugia San Francesco (36km; 40’), Ancona Raffaello Sanzio (111km; 1h 40’), Roma Ciampino (181km; 2h 20’), Roma Fiumicino (201km; 2h 35’), Firenze Vespucci (205km; 2h 25’), Forlì Ridolfi (210km; 2h 45’), Bologna Marconi (276km; 3h 20’), Pisa Galilei (296 km; 3h 10’)
PREZZO
EUR 3.500.000,00
DESCRIZIONE
CASTELLO CON TORRIONE IN VENDITA UMBRIA
In una splendida posizione panoramica nel comune di Foligno, nel cuore dell’Umbria, troviamo questo incredibile castellomedievale. La proprietà, che copre una superficie di circa 500 mq offre attualmente un totale di 5 camere e 6 bagni. Uno splendido giardino racchiuso dalla mura è ideale per eventi e cerimonie all’aperto e ospita una cappella privata finemente ristrutturata. Tutto attorno, 4 ettari di terreno completano la proprietà.
Il castello, con le sue splendide finiture, gli ampi spazi esterni e la posizione estremamente comoda è stato convertito dagli attuali proprietari in una struttura ricettiva di lusso a 5 stelle.
DESCRIZIONE DEGLI EDIFICI
Arrivando con l’autovettura, si può parcheggiare nella parte retrostante la torre, ed accedere all’interno della corte attraversando un varco nelle mura che immette l’ospite su di un viale centrale che dà la possibilità di raggiungere la chiesa, il presidio e tramite una scala ad esso collegata, la terrazza che dà accesso alla torre.
La chiesa, grazie a una sapiente ristrutturazione, ha mantenuto il suo affascinante aspetto originario. Distaccando intonaci posticci dalle pareti è stata riportata alla luce, oltre alle bellissime volte in pietra, anche parte di una crocifissione di epoca trecentesca in corso di restauro.
Il presidio, è costituito da due livelli con accesso indipendente. Il piano terra ospita la camera N°1 accessibile direttamente dal giardino, e un bagno rivestito con maioliche originali di fine Settecento. Al primo piano si trovano invece una cucina con zona pranzo, caratterizzata da pavimenti in cotto originale e decorata con uno splendido set di utensili in rame e ceramica originali, e un bagno.
Uscendo dalla cucina ci si trova sulla terrazza pavimentata (350 mq), abbellita da orci in terracotta e dotata di tavoli e sedie che permettono di rilassarsi in tutta tranquillità in estate.
Da qui, una scala in legno conduce all’ingresso della torre, che avviene tramite una porta di ridotte dimensioni, dovendo in passato impedire ai nemici di entrare nell’edificio con troppa facilità. Al piano d’ingresso si trova la camera N°2, decorata con mobilio originale dell’Ottocento e dotata di bagno privato. Il tetto è sorretto da splendide travi in legno decorate.
Salendo ancora, arriviamo alla camera N°3, anch’essa dotata di bagno privato e arredata con mobilio originale risalente al Settecento.
Al piano sopra, la camera N°4 è uno splendido locale coperto da un soffitto a volta in muratura e dotato di bagno privato. Un camino originale abbellisce la stanza.
Al penultimo piano troviamo invece un salotto, condiviso dagli ospiti della struttura.
Arrivati finalmente in cima, la camera N°5 è la più piccola delle cinque, ma anche la più particolare. Il locale è stato infatti ricavato in quella che era un tempo da guardiola che i soldati di ronda potevano usare per ripararsi dalle intemperie. Da una porta si accede inoltre allo splendido camminamento di ronda sulla cima della torre caratterizzato dalla merlatura guelfa tipica dell’umbra. Da qui si ha una vista ineguagliabile sulle campagna circostante.
Dal piano terra, scendendo invece una scala verso il basso, quasi un seminterrato, si arriva a un locale attualmente usato come lavanderia e stanza di servizio.
Tutte le camere sono dotate di riscaldamento e rinfrescamento autonomo per la gestione indipendente della temperatura gradita dall’ospite grazie al riscaldamento a pavimento e ai termoconvettori. Le cabine doccia sono rilassanti grazie a dei gruppi di pressurizzazione che emettono acqua calda o fredda a forte pressione.
STATO E FINITURE
Il restauro conservativo ha ridato vita a questa magnifica fortezza con il recupero della torre, della cappella e di tutta la cinta muraria. Lungo le mura sono ancora ben visibili iresti di quelli che erano in passato botteghe e laboratori degli artigiani. Esiste già un progetto per il possibile recupero dei ruderi e la loro ricostruzione che permetterebbe di ottenere altri 570 mq di superficie abitabile.
STORIA DEL CASTELLO
Le prime notizie riguardanti la rocca risalgono alla seconda metà del Duecento: la località, in cui certamente esisteva un nucleo fortificato, si trova infatti nominata nella Cronaca di Perugia. Il 19 maggio 1289 un reggimento di truppe perugine e todine attaccarono le fortezze attorno a Foligno e questa torre non fu risparmiata.
Il castello fu costruito nella prima metà del Trecento sulla cima della collina, probabilmente sui resti della torre. La posizione permetteva però di controllare con facilità la valle sottostante.
Originariamente a forma di ferro di cavallo, la fortezza seguiva l’andamento della collina. Delle alte mura perimetrale rimangono alcuni resti, nonostante che la nobile famiglia di Foligno le avesse più volte fatta rinforzare a partire dal XVI secolo.
ESTERNI
La proprietà è completata da un terreno circostante che copre 4,0 ettari e ospita circa 470 ulivi. Il giardino della torre (1.500 mq), ben curato e solcato da vialetti, ospita anche una splendida piscina fuori terra 8,5 × 4,5 m. Questo bellissimo spazio esterno, grazie anche a un sistema d’illuminazione realizzato a regola d’arte, rende la proprietà la cornice perfetta per ricevimenti e matrimoni.
Il termine castello deriva da castellum il quale, a sua volta, trae origine da castrum, termine latino che si riferisce ad un insediamento militare.
Di fatto, è proprio in epoca romana che troviamo i primi abbozzi di castelli, strutture architettoniche che si delineano in modo sempre più importante con l’avvento dei Barbari.
Questi popoli, nomadi e dediti principalmente alla caccia e alla guerra, si presentano altresì particolarmente feroci imponendo, pertanto, di fortificare le strutture militari già esistenti.
E’ però con la caduta dell’Impero romano d’occidente e quindi con l’avvento del Medioevo che la decentralizzazione del potere impose la creazione di diverse forme di fortificazione.
In un primo tempo a dominare la scena furono le torri d’avvistamento il cui scopo fu principalmente militare.
La diversa struttura economico-societaria, tipica del Medioevo impose poi la creazione di centri fortificati all’interno dei quali viveva il signore.
Il castello divenne, dunque, nucleo diun’economia decentrata che dalla città si spostava alle campagne ed assunse pertanto, la forma di un vero e proprio borgo fortificato.
In età moderna, con l’avvento di diverse forme di fortificazione,
il castello perse la sua funzione difensiva. I vari castelli cominciarono, dunque, ad essere trasformati in residenze signorili per famiglie nobili.
Molti dei castelli presenti attualmente in Italia ed Europa richiedono un intervento di recupero più o meno importante, ma che rappresenta comunque un’opportunità unica di ridare vita ad un pezzo di Storia.
Possedere un castello, vivere in un castello e, ancor più, ridare vita ad uncastello è sicuramente un'esperienza unica e piena di fascino.