CODICE RIF: 696 TIPOLOGIA: castello medievale CONDIZIONE: ristrutturato POSIZIONE: borgo medievale COMUNE: Roma PROVINCIA: Roma REGIONE: Lazio DIMENSIONE: 1200 metri quadrati TOT. N° VANI: 60 CAMERE: 15 BAGNI: 12 CARATTERISTICHE: costruzione originale medievale, pavimento in cotto antico, soffitti a cassettoni, pavimento in parquet, soffitti con travi in legno e pianelle in terracotta, camino, pietra a vista ANNESSI: no ACCESSO: ottimo PISCINA: si ELETTRICITÀ: già collegata ACQUA: serbatoio di raccolta TELEFONO: già collegato ADSL: si GAS: già collegato RISCALDAMENTO: già collegato GIARDINO: si TERRENO: 1 ettaro
CENTRI PIÙ VICINI
Rieti (47km; 56’); Roma (59km; 1h ); Terni (80km;1h 29’); Todi (123km, 2h 5’); Narni (134km; 1h 31’); Amelia (144km; 1 h 37’); Viterbo (154km; 1 h 45’); Perugia (162km; 2h 46’); Orvieto (169km; 2h 46’).
AEROPORTI PIÙ VICINI
Roma Ciampino (79km;57’); Roma Fiumicino (106km;1h 12’); Perugia Sant’Egidio (158km;2h 34’).
PREZZO
Trattativa riservata
DESCRIZIONE
CASTELLO IN VENDITA NEL LAZIO, ROMA.
Ad appena 50 km da Roma, splendido castello medievale risalente al XII secolo, posto a circa 1000 m sul livello del mare. Il castello è ubicato nel cuore di un villaggio medievale riconosciuto come uno dei Borghi più belli d’Italia ed ha una splendida vista panoramica sulle colline della Sabina, sul Gran Sasso e sulle piste da Sci di Campo Felice. Facilmente raggiungibile mediante l’autostrada A24 Roma-Teramo, il castello si trova ad appena un’ora dal centro di Roma e dagli aeroporti internazionali di Ciampino e Fiumicino.
DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO
Il castello si compone di due parti distinte: l’antico palazzo e la fortezza, che presentano elementi architettonici molto differenti tra di loro. La fortezza è una costruzione tipicamente militare conserva le caratteristiche originali del XVIII secolo, periodo in cui è stata utilizzata per l’ultima volta a tale scopo. La sua struttura esterna presenta un corpo centrale squadrato e due torri rotonde di avvistamento, che offrono a qualsiasi visitatore splendide vedute.
Il castello comprende nove camere da letto en suite, due camere da letto collocate in un appartamento adiacente, ma con ingresso indipendente , ampi saloni di rappresentanza, sala da ballo e sala per meeting, biblioteca, area benessere con palestra e spa.
ESTERNI
L'accesso alla proprietà avviene tramite cancelli automatici in ferro battuto. La proprietà comprende un campo da tennis, utilizzabile anche per calcio a 5 e pallavolo ed una piscina ed è dotata di un comodo parcheggio.
USE AND POTENTIAL USES
Un immobile storico parte del Patrimonio Artistico Nazionale. Ottime potenzialità come relais di charme e dimora storica oppure come dimora di rappresentanza a meno di un'ora da Roma.
Il termine castello deriva da castellum il quale, a sua volta, trae origine da castrum, termine latino che si riferisce ad un insediamento militare.
Di fatto, è proprio in epoca romana che troviamo i primi abbozzi di castelli, strutture architettoniche che si delineano in modo sempre più importante con l’avvento dei Barbari.
Questi popoli, nomadi e dediti principalmente alla caccia e alla guerra, si presentano altresì particolarmente feroci imponendo, pertanto, di fortificare le strutture militari già esistenti.
E’ però con la caduta dell’Impero romano d’occidente e quindi con l’avvento del Medioevo che la decentralizzazione del potere impose la creazione di diverse forme di fortificazione.
In un primo tempo a dominare la scena furono le torri d’avvistamento il cui scopo fu principalmente militare.
La diversa struttura economico-societaria, tipica del Medioevo impose poi la creazione di centri fortificati all’interno dei quali viveva il signore.
Il castello divenne, dunque, nucleo diun’economia decentrata che dalla città si spostava alle campagne ed assunse pertanto, la forma di un vero e proprio borgo fortificato.
In età moderna, con l’avvento di diverse forme di fortificazione,
il castello perse la sua funzione difensiva. I vari castelli cominciarono, dunque, ad essere trasformati in residenze signorili per famiglie nobili.
Molti dei castelli presenti attualmente in Italia ed Europa richiedono un intervento di recupero più o meno importante, ma che rappresenta comunque un’opportunità unica di ridare vita ad un pezzo di Storia.
Possedere un castello, vivere in un castello e, ancor più, ridare vita ad uncastello è sicuramente un'esperienza unica e piena di fascino.