Firenze Peretola (47 km; 50’), Pisa Galilei (75 km; 1h 25’), Bologna Marconi (140 km; 1h 50’), Perugia Sant’Egidio (163 km; 2h 10’), Roma Ciampino (315 km; 3h 5’), Roma Fiumicino (335 km; 3h 20’)
PREZZO
EUR 9.000.000,00
DESCRIZIONE
VENDITA CASTELLO VICINO FIRENZE E SIENA
Questa tenuta, ubicata a poca distanza da Firenze e Siena, e vicina a numerose località marittime della Versilia, risale al XIII secolo ed è con tutta probabilità di origini Normanne.
La tenuta include un castello medievale con parco secolare, una cappella privata, numerose case coloniche, vigneto, oliveto una piscina interna e una esterna.
Gli attuali proprietari hanno condotto un accurato lavoro di restauro alla tenuta, donando nuovamente a esso la bellezza di un tempo.
DESCRIZIONE DEGLI EDIFICI
Il castello ha una superficie totale di 1.400 mq, si dispone su cinque piani e comprende una torre di avvistamento.
La proprietà comprende, inoltre, anche una grande casa colonica adiacente di 840 mq, trasformata in sei appartamenti e utilizzata come struttura ricettiva, un fienile di 165 mq, trasformato in garage e piscina coperta e riscaldata, collegata a quella esterna in estate; un fienile di dimensioni minori, una seconda colonica ed una canonica con Chiesa privata, oltre che un gruppo di casali da ristrutturare.
ESTERNI
Il terreno compreso nella tenuta si estende per 62 ettari, di cui 14 coltivati ad uliveto, con produzione di olio extra vergine di oliva “Selezione” e 11 a vigneto, con produzione di Chianti Colli Fiorentini Titolato e di grappa.
Il castello, pur essendo ben collegato alla rete stradale, è collocato in posizione riservata e panoramica.
Il termine castello deriva da castellum il quale, a sua volta, trae origine da castrum, termine latino che si riferisce ad un insediamento militare.
Di fatto, è proprio in epoca romana che troviamo i primi abbozzi di castelli, strutture architettoniche che si delineano in modo sempre più importante con l’avvento dei Barbari.
Questi popoli, nomadi e dediti principalmente alla caccia e alla guerra, si presentano altresì particolarmente feroci imponendo, pertanto, di fortificare le strutture militari già esistenti.
E’ però con la caduta dell’Impero romano d’occidente e quindi con l’avvento del Medioevo che la decentralizzazione del potere impose la creazione di diverse forme di fortificazione.
In un primo tempo a dominare la scena furono le torri d’avvistamento il cui scopo fu principalmente militare.
La diversa struttura economico-societaria, tipica del Medioevo impose poi la creazione di centri fortificati all’interno dei quali viveva il signore.
Il castello divenne, dunque, nucleo diun’economia decentrata che dalla città si spostava alle campagne ed assunse pertanto, la forma di un vero e proprio borgo fortificato.
In età moderna, con l’avvento di diverse forme di fortificazione,
il castello perse la sua funzione difensiva. I vari castelli cominciarono, dunque, ad essere trasformati in residenze signorili per famiglie nobili.
Molti dei castelli presenti attualmente in Italia ed Europa richiedono un intervento di recupero più o meno importante, ma che rappresenta comunque un’opportunità unica di ridare vita ad un pezzo di Storia.
Possedere un castello, vivere in un castello e, ancor più, ridare vita ad uncastello è sicuramente un'esperienza unica e piena di fascino.